architettura, progetti, restauri, interior design

Legge Crescita: tutti i vantaggi dei cittadini

Incentivi per la valorizzazione edilizia Introdotto un regime di tassazione agevolata per gli interventi che consentono di raggiungere classi energetiche elevate nel rispetto delle norme antisismiche: per le imprese che acquistano interi fabbricati per riqualificarli e rivenderli è previsto, fino al 31 dicembre 2021, l’applicazione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella [...]

Di |2023-04-19T09:22:06+02:00Luglio 8th, 2019|Architettura, News, Opportunità|0 Commenti

Momento magico per comprare casa

Momento magico per chi volesse comprar casa e sottoscrivere un mutuo, sia di surroga che di acquisto. I nuovi dati dell’agenzia delle entrate sul IV trimestre 2018 segnano un aumento delle compravendite di +9,3% (dopo un aumento di +4,3% nel primo trimestre, +5,6 nel secondo e +6,7 nel terzo). Questo ci dice che il mercato appare in [...]

Di |2023-03-29T17:52:54+02:00Maggio 4th, 2019|Architettura, News|0 Commenti

ENEA

Quando serve la comunicazione all’ENEA nelle ristrutturazioni? Quando le ristrutturazioni non comportano risparmio energetico non bisogna inviare alcuna comunicazione all’ENEA. Quando l’intervento edilizio comporta invece un risparmio energetico in quanto si è intervenuti sull’involucro edilizio con interventi “importanti” bisogna inviare comunicazione all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile“ che svolge [...]

Di |2023-03-29T17:53:19+02:00Marzo 29th, 2019|Architettura, News, Opportunità|0 Commenti

Agevolazioni IRPEF 2019

Ristrutturazioni Sono agevolati gli interventi di manutenzione ordinaria solo su parti comuni e manutenzione straordinaria, ristrutturazioni, risanamento su singoli immobili. La detrazione IRPEF è pari al 50% e viene ripartita in dieci rate annuali. L’agevolazione si applica su una spesa massima di 96mila euro per ogni unità immobiliare, sostenuta entro la fine del 2019. I [...]

Di |2023-03-29T17:53:48+02:00Gennaio 15th, 2019|Architettura, News|0 Commenti

Cos’è la fibra di carbonio?

Meglio conosciuta come CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer), ha una struttura filiforme, molto sottile, realizzata in carbonio ed utilizzata in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", che sono così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta [...]

Di |2023-03-29T17:55:04+02:00Luglio 23rd, 2018|Architettura, Design, Interior, News|Commenti disabilitati su Cos’è la fibra di carbonio?

L’architetto: come viene percepito dalla società contemporanea?

5-6-7 luglio 2018 Roma - VIII Congresso Nazionale Architetti PPC Come viene percepita la figura dell'Architetto dalla società contemporanea? appunti tratti dalla ricerca a cura di Makno - Mario Abis, Sociologo. L’immagine sociale dell’Architetto e dell’Urbanista La figura dell’Architetto è nodale, ora più che mai, nei processi che indirizzano il senso e il valore dello [...]

Di |2023-03-29T16:22:46+02:00Luglio 14th, 2018|Architettura, News, Opportunità|0 Commenti

Acquistare un immobile da ristrutturare senza errori

Il principale investimento nella vita della maggior parte degli italiani è la casa, e proprio in questa decisione così importante si commettono molti errori e non ci si affida ad un professionista del settore. Lo studio purarchitettura svolge da diverso tempo consulenza a privati e ditte che vogliono investire sul mercato immobiliare senza commette errori [...]

Di |2023-03-29T17:55:43+02:00Maggio 14th, 2018|Architettura, News, Opportunità|0 Commenti

Se lo spazio non ti basta, prenditelo!

Se lo spazio non ti basta mai, con la tecnologia del termoriflettente stratificato guadagni superficie! Usare il termoriflettente stratificato significa valorizzare al massimo lo spazio di un immobile. Questo iperisolante edilizio, in uno spessore di 24 mm, garantisce l’isolamento termico equivalente a 244 mm di isolante tradizionale. Lo spessore dei muri può dunque essere sensibilmente ridotto, a [...]

Di |2023-03-29T17:56:17+02:00Ottobre 28th, 2017|Architettura|0 Commenti

Sismabonus: tutto quello che devi sapere

Sismabonus: detrazioni fiscali, beneficiari, spese ammesse e l’iter da seguire Il sismabonus è l’agevolazione introdotta con la legge di Bilancio 2017, e attiva dallo scorso primo marzo. Viene riconosciuta una detrazione fiscale del 50%, con tetto di spesa incentivabile a 96 mila euro e rimborso in 5 anni, per gli interventi realizzati dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021 [...]

Di |2023-03-29T17:57:59+02:00Maggio 27th, 2017|Architettura|Commenti disabilitati su Sismabonus: tutto quello che devi sapere

Recupero del patrimonio immobiliare

Il recupero del patrimonio immobiliare è un tema centrale in Italia e riguarda il riuso degli edifici vuoti tanto pubblici che privati. La scommessa è capire quali siano le qualità e le potenzialità di questi immobili, pensandoli come risorse. Nel residenziale 2,45 miliardi di metri quadrati, ai quali se ne aggiungono 98 milioni in uffici, [...]

Di |2023-03-29T17:58:22+02:00Maggio 6th, 2017|Architettura|0 Commenti

Come sarà la casa del (prossimo) futuro?

Come sarà la casa del (prossimo) futuro? in che modo la tecnologia potrebbe rivoluzionare il mondo delle costruzioni nel corso dei prossimi cento anni? Lo indica il Living Report Future, analisi redatta da scienziati, accademici e futurologi. Nel rapporto gli esperti parlano di case stampate in 3D con materiali riciclabili, di grattacieli costruiti con nanotubi [...]

Di |2023-03-29T17:43:54+02:00Marzo 18th, 2017|Architettura|0 Commenti

Come gli edifici risparmiano energia

Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione rappresentano un connubio vincente quando, in un edificio, si vogliono ottenere risparmio energetico e ottima qualità dell’aria. La normativa europea 2010/31 impone che i nuovi edifici rispettino, per edifici costruiti a partire dal 31 dicembre del 2020, le caratteristiche elencate per la realizzazione di strutture battezzate nearly zero [...]

Di |2023-03-29T17:44:38+02:00Febbraio 28th, 2017|Architettura, News|0 Commenti

Architettura: il nuovo vetro isolante

Con uno spessore minimo abbatte i consumi energetici assicurando un isolamento termico ai massimi livelli ed una considerevole diminuzione di peso. Il nuovo vetro isolante, con una rivoluzionaria tecnologia, assicura un ottimo isolamento termico delle superfici vetrate, con uno spessore di soli 10 mm ed un peso molto contenuto. Il vetro, che è soggetto a uno scambio [...]

Di |2023-03-29T17:45:44+02:00Febbraio 5th, 2017|Architettura|Commenti disabilitati su Architettura: il nuovo vetro isolante

Impianto fotovoltaico: il tetto solare

Perché installare pannelli solari sul tetto quando si può realizzare un tetto fatto di tegole solari completamente integrate? I pannelli solari sono antiestetici. Posizionandoli sul tetto si finirà inevitabilmente per modificare l'aspetto visivo dell’abitazione, andando a influire sia su aspetti tecnici che estetici. Una possibile soluzione a questa problematica arriva da Elon Musk amministratore delegato [...]

Di |2023-03-29T17:46:39+02:00Ottobre 30th, 2016|Architettura|Commenti disabilitati su Impianto fotovoltaico: il tetto solare

Ampliamenti: detrazione del 65% per la parte esistente ristrutturata

In caso di intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio, senza demolizione ma con la previsione di aumentarne la volumetria, l’agevolazione fiscale del 65% si applica solamente ai lavori che hanno interessato la parte esistente. Questo è il caso tipico dell'ampliamento ai sensi del piano casa nella regione Veneto, che attribuisce un bonus [...]

Di |2023-03-29T17:48:37+02:00Agosto 7th, 2016|Architettura, Interior|Commenti disabilitati su Ampliamenti: detrazione del 65% per la parte esistente ristrutturata
Torna in cima