Circa pura

bulding interior design technical services

Bambù trasparente possibile alternativa ignifuga e impermeabile al vetro

Il vetro potrebbe presto avere un materiale alternativo: il bambù. Gli scienziati in Cina hanno trasformato il normale bambù in un materiale trasparente che è anche resistente al fuoco e all'acqua ed elimina eventuali combustioni. Il vetro di silice, ricavato dalla sabbia, è ancora il materiale da costruzione preferito quando si ha bisogno di materiale [...]

Di |2024-12-30T19:28:55+01:00Dicembre 30th, 2024|Design, News, Opportunità|0 Commenti

Quale forma per la nostra casa sulla Luna o su Marte?

Questa struttura a forma di uovo potrebbe essere la futura casa degli astronauti indiani nello spazio. L’Hab-1 – abbreviazione di Habitat-1 – è la prima “missione analogica” dell’agenzia spaziale indiana Isro, che significa simulazione delle condizioni spaziali per preparare gli astronauti per missioni spaziali reali. È stato testato per tre settimane nelle alte montagne himalayane [...]

Di |2024-12-30T18:27:35+01:00Dicembre 30th, 2024|Design, News, Opportunità, Urbanistica|0 Commenti

I mega-edifici stanno rallentando la rotazione della Terra.

Le megastrutture moderne, come la Diga delle Tre Gole, pongono interrogativi affascinanti sulla relazione tra costruzioni umane e i fenomeni naturali più vasti. Questo articolo esplora come queste imponenti opere ingegneristiche possano influenzare, seppur in modo minuscolo, la rotazione del nostro pianeta. Il nostro pianeta, un orologio impreciso La rotazione terrestre, pur essendo fondamentale per [...]

Di |2024-12-21T08:52:36+01:00Dicembre 21st, 2024|Architettura, Natura, News|0 Commenti

Parigi dice addio alle auto e benvenuto agli alberi: il piano ambizioso per una città più verde e sostenibile

La capitale francese si trasforma, 60.000 posti auto sostituiti con nuove aree verdi per combattere il caldo e l'inquinamento Parigi, città dell'amore e della moda, si prepara a una rivoluzione verde. Il nuovo piano climatico della capitale francese, presentato dalla sindaca Anne Hidalgo, prevede un drastico cambiamento del volto urbano: entro il 2030, 60.000 posti [...]

Di |2024-12-09T10:09:48+01:00Dicembre 9th, 2024|Landscapes, Natura, Opportunità, Sostenibilità, Urbanistica|0 Commenti

I vantaggi dell’architettura ipogea

L'architettura ipogea, ovvero la costruzione di edifici interrati o parzialmente interrati, sta guadagnando sempre più interesse grazie ai suoi numerosi vantaggi, sia dal punto di vista ambientale che economico. Perché costruire sottoterra? Efficienza energetica: Isolamento naturale: Il terreno agisce come un isolante termico naturale, mitigando le variazioni di temperatura esterne. Ciò si traduce in un [...]

Di |2024-11-15T19:56:17+01:00Novembre 15th, 2024|Architettura, News, Opportunità|0 Commenti

Wood up è la prima torre residenziale in Europa con struttura in legno e si trova a Parigi

Con i suoi 50 metri di altezza il primo grattacielo con struttura in legno. Rappresenta una sfida tecnica quando si utilizza un materiale di origine biologica. Progettata dallo studio di architettura LAN, la torre Wood up sta finalmente prendendo forma. Dopo sette anni di lavori di costruzione a sud di Parigi. Eretto nel quartiere Massena-Bruneseau, [...]

I bonus edilizi disponibili nel 2025

Bonus ristrutturazione al 50% per tutto il 2025 Il tema dei bonus edilizi è la voce di bilancio su cui si concentra maggiormente l’impegno di una profonda revisione della spesa; ma l’Italia deve dare seguito agli impegni assunti con la direttiva case green e investire nella transizione energetica e climatica per raggiungere l’obiettivo della totale [...]

Di |2024-10-19T09:51:29+02:00Ottobre 19th, 2024|Bonus, News, Opportunità|0 Commenti

Scegliere il pannello fotovoltaico: una guida tecnica

La scelta del pannello fotovoltaico è un passaggio cruciale nella realizzazione di un impianto solare. Ognuno dei tre principali tipi di pannello – monocristallino, policristallino e a film sottile – presenta caratteristiche distintive in termini di efficienza, costo e versatilità. Tipologie di pannelli fotovoltaici - Monocristallino: Realizzati con silicio purissimo, offrono la massima efficienza (12-19%) [...]

Di |2024-08-20T12:04:47+02:00Agosto 20th, 2024|Impianti, Opportunità, Sostenibilità|0 Commenti

Mattoni refrattari un ritorno al passato e un futuro sostenibile per consumo energetico e in molti processi industriali

L'impiego dei mattoni refrattari, una tecnologia risalente all'Età del Bronzo, torna prepotentemente all'attenzione della comunità scientifica come soluzione innovativa per ottimizzare i processi industriali e ridurre l'impatto ambientale. Il problema dell'energia nei processi industriali I processi produttivi moderni richiedono temperature elevate, spesso ottenute tramite la combustione di combustibili fossili. Questa pratica, oltre a inquinare, contribuisce [...]

Di |2024-08-09T09:23:39+02:00Agosto 9th, 2024|Inquinamento, Natura, News, Opportunità, Sostenibilità|0 Commenti

Rivoluzionario materiale composto con ceramica ultra-bianca ispirata alle scaglie dello scarabeo promette efficienza energetica, resistenza e sostenibilità nel settore delle costruzioni

Un team di ricercatori dell'Università della Città di Hong Kong ha messo a punto un materiale innovativo, la ceramica refrigerante, capace di rivoluzionare il modo in cui raffreddiamo gli edifici. Questa ceramica, infatti, è in grado di garantire un raffreddamento passivo ed efficiente, senza ricorrere a sistemi di climatizzazione tradizionali e quindi senza consumare energia. [...]

Di |2024-08-03T08:24:45+02:00Agosto 3rd, 2024|News, Opportunità, Sostenibilità|0 Commenti

Temperature 1.5°Centigradi sopra la media dell’era preindustriale per 12 mesi

Secondo gli scienziati, il periodo tra luglio 2023 e giugno 2024 ha stabilito un nuovo record come l'anno più caldo mai registrato. L'analisi del Copernicus Climate Change Service (C3S) ha rilevato che la temperatura media globale in questo periodo è stata di 1,64 gradi Celsius superiore ai livelli preindustriali (1850-1900). Si tratta di un dato [...]

Di |2024-07-15T10:30:35+02:00Luglio 15th, 2024|Natura, News, Sostenibilità|0 Commenti

La pompa di calore più efficiente

Nella urgente sfida alla decarbonizzazione e alla mitigazione degli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici, la transizione da sistemi di riscaldamento domestici alimentati da combustibili fossili come caldaie e forni diventa un'esigenza impellente. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, le pompe di calore rappresentano un'arma chiave in questa lotta. A livello globale, si stima che possano ridurre le [...]

Di |2024-07-05T19:58:25+02:00Luglio 5th, 2024|Impianti, Inquinamento, Opportunità|0 Commenti

Mattoni intelligenti: rivoluzione verde per le case del futuro?

Immaginate mattoni che non solo costruiscono le nostre case, ma aiutano anche a renderle più ecologiche e a risparmiare sulla bolletta! È quello che promettono i mattoni intelligenti per l'energia, inventati dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT). Questi mattoni speciali sono fatti da una miscela di argilla, rifiuti di vetro e [...]

Di |2024-06-28T09:10:54+02:00Giugno 28th, 2024|Natura, News, Opportunità|0 Commenti

La monarda è la pianta antizanzare perfetta, come utilizzare le sue capacità

Se ogni estate combatti con le zanzare non puoi non conoscere una pianta fondamentale: la Monarda. Nota anche come bergamotto selvatico o fiore d’ape, è apprezzata per la sua bellezza e per le proprietà repellenti che allontano questi animaletti fastidiosi. Non solo: ha anche molti benefici per la salute. Vediamo dove e come coltivare questo [...]

Di |2024-06-21T09:39:36+02:00Giugno 21st, 2024|Natura, News, Opportunità|0 Commenti

Corridoi verdi e piantare alberi è il segreto della sostenibilità – 2°C in meno in tre anni. Ecco l’esempio da seguire della città di Medellin in Colombia

Il sistema del corridoi verdi potrebbe portare ad ottimi risultati in tutte la città del mondo. L'impatto della cementificazione sul clima urbano L'espansione incontrollata delle città, caratterizzata da una massiccia cementificazione, contribuisce ad aggravare il fenomeno del riscaldamento globale. Questo non solo amplifica le problematiche a livello planetario, ma genera anche microclimi urbani nocivi per [...]

Torna in cima