Come Ottenere una Casa ad Alta Efficienza Energetica e senza barriere architettoniche: Guida Completa con Purarchitettura
Introduzione
Nel 2025, la realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica è una priorità per ridurre i consumi, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla sostenibilità ambientale. Affidarsi a un team esperto come Purarchitettura consente di affrontare questo percorso con competenza tecnica e supporto nella gestione degli incentivi fiscali disponibili.
1. Analisi Energetica Iniziale
Il primo passo consiste in un’analisi energetica approfondita dell’edificio esistente o del progetto in fase di sviluppo. Questa fase include:
• Sopralluogo tecnico: valutazione delle condizioni dell’involucro edilizio, strutturali e impiantistiche.
• Analisi termografica: identificazione di dispersioni termiche e ponti termici.
• Simulazione energetica: utilizzo di software specifici per modellare il comportamento energetico dell’edificio.
Questi strumenti permettono di individuare le aree critiche e di definire un piano di intervento mirato.
2. Interventi sull’Involucro Edilizio
L’involucro edilizio rappresenta la barriera principale tra l’ambiente interno e quello esterno. Per migliorare l’efficienza energetica, è fondamentale intervenire su:
2.1 Isolamento Termico
• Cappotto termico esterno: utilizzo di materiali come EPS o lana di roccia per ridurre le dispersioni di calore.
• Isolamento del tetto: impiego di materiali ad alta inerzia termica per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
• Materiali a cambiamento di fase (PCM): materiali che assorbono o rilasciano calore durante i cambiamenti di stato, migliorando l’efficienza energetica dell’involucro edilizio.
• Isolamento interno: Per migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti interni, è possibile installare contropareti in cartongesso abbinate a materiali isolanti come lana di roccia, fibra di legno o polistirene espanso. Questa soluzione è particolarmente utile in ambienti con spazi limitati o in presenza di umidità.
Vantaggi:
• Miglioramento dell’isolamento termico e acustico.
• Facilità di installazione e manutenzione.
• Possibilità di integrare impianti elettrici o di illuminazione.
Criticità:
• Possibile formazione di condensa se non correttamente ventilate.
• Necessità di spazio aggiuntivo per l’installazione.
3. Impianti ad Alta Efficienza Energetica
La scelta e la progettazione di impianti efficienti sono cruciali per il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche.
Alcune soluzioni includono:
3.1 Pompe di Calore
• Pompe di calore aria-acqua o geotermiche: per la climatizzazione invernale ed estiva e la produzione di acqua calda sanitaria.
• Sistemi ibridi: combinazione di pompe di calore e caldaie a condensazione per ottimizzare i consumi energetici.
3.2 Impianti Fotovoltaici e Solare Termico
• Pannelli fotovoltaici ad alta efficienza: per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
• Sistemi di accumulo: per immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla nei momenti di maggiore necessità.
3.3 Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
• VMC con recupero di calore: per garantire un ricambio d’aria efficiente senza compromettere il comfort termico.
4. Adeguamento delle Barriere Architettoniche
L’eliminazione delle barriere architettoniche è fondamentale per garantire l’accessibilità e la fruibilità degli spazi da parte di tutti. Gli interventi possono includere:
• Installazione di ascensori o montascale: per superare dislivelli tra i piani.
• Rimozione o modifica di ostacoli: come gradini o soglie, per facilitare l’accesso.
• Adeguamento dei servizi igienici: per renderli accessibili a persone con disabilità.
Questi interventi sono ammessi anche se effettuati su singole unità immobiliari, a condizione che rispettino i requisiti tecnici previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 e siano asseverati da un tecnico abilitato Agenzia delle Entrate.
5. Risoluzione di Problemi di Infiltrazioni e Umidità di Risalita
Le infiltrazioni d’acqua e l’umidità di risalita sono problematiche comuni che possono compromettere la salubrità e la durabilità degli edifici. Le soluzioni includono:
5.1 Infiltrazioni
• Impermeabilizzazione delle superfici esterne: utilizzo di membrane bituminose o resine impermeabilizzanti per proteggere le strutture dalle infiltrazioni.
• Drenaggio perimetrale: installazione di sistemi di drenaggio per convogliare l’acqua lontano dalle fondazioni.
5.2 Umidità di Risalita
• Barriere chimiche: iniezione di resine idrofobiche nelle murature per interrompere il percorso dell’umidità.
• Intonaci traspiranti: utilizzo di materiali che permettono la traspirazione delle pareti, evitando la formazione di condensa.
6. Incentivi Fiscali e Agevolazioni
Per supportare gli interventi di efficientamento energetico, sono disponibili diverse agevolazioni fiscali:
6.2 Bonus Ristrutturazione
Prevede una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Gli interventi possono includere:
• Ristrutturazione edilizia.
• Eliminazione delle barriere architettoniche.
6.3 Bonus Barriere Architettoniche
Fino al 31 dicembre 2025, è prevista una detrazione fiscale del 75% per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, come l’installazione di ascensori o la sostituzione dei gradini con rampe.
7. Procedura Operativa per il Cliente
Per intraprendere un progetto di efficientamento energetico con Purarchitettura, il cliente deve seguire un iter strutturato:
1. Consultazione iniziale: discussione delle esigenze e obiettivi del cliente.
2. Analisi preliminare: valutazione delle condizioni esistenti e identificazione delle aree di intervento.
3. Progettazione integrata: sviluppo di un progetto che integri architettura, impianti e soluzioni tecnologiche.
4. Gestione delle pratiche burocratiche: assistenza nell’ottenimento degli incentivi fiscali e nelle autorizzazioni necessarie.
5. Esecuzione dei lavori: coordinamento delle attività in cantiere e supervisione della qualità.
6. Collaudo e certificazione: verifica delle prestazioni energetiche e rilascio delle certificazioni richieste.
Conclusioni
Realizzare una casa ad alta efficienza energetica è un investimento che comporta vantaggi economici, ambientali e di comfort abitativo. Affidarsi a un team esperto come Purarchitettura garantisce un approccio professionale e integrato, capace di ottimizzare ogni aspetto del progetto. Contattaci per una consulenza personalizzata e inizia il tuo percorso verso un’abitazione più sostenibile ed efficiente.